
Venerdì 10 giugno alle ore 20.30 al Teatro Il Ferroviario di Sassari riprende la rassegna "La Forza delle parole: suoni, immagini, impressioni di Settembre".
L'incontro sarà dedicato all’ultimo libro di Franco Vassia: "La terra di nessuno. Altri semi di beat, folk & rock e di cultura sociale". Presenta Francesco Moretti.
La musica è sempre stata uno strumento per parlare di temi sociali e civili, un serbatoio di umori e di passioni, di amori e illusioni, di luci e ombre. Su questo tema Franco Vassia ha raccolto interviste e contributi di numerosissimi artisti contemporanei, italiani e internazionali, fra cui Patti Smith, Vittorio Nocenzi, Franz Di Cioccio, Vittorio De Scalzi, Bernardo Lanzetti e Peppe Barra nonché di protagonisti dell’ impegno civile come Don Ciotti, Gian Carlo Caselli, Marco Travaglio e Giovanni Impastato.
L'autore, Franco Vassia, è nato a Candia Canavese (Torino). Con un gruppo di collaboratori, nel 1994, ha dato vita a Nobody's Land, - una rivista di stampo musicale, sociale e politico - della quale è direttore fin dalla fondazione.
Ha collaborato a varie testate musicali e giornalistiche e ha scritto i libri: I Campi della Memoria (Electromantic Music), Resistere a Mafiopoli (con Giovanni Impastato - Stampa Alternativa), Prog 40 (Autori Vari - Applausi Editore);Abitare il sogno (Stampa Alternativa), Uber die Grenzen Tragt uns Lied (versione tedesca di "Abitare il sogno") La terra di nessuno (Applausi Editore).
L’iniziativa è organizzata dall'Associazione Culturale e Universitaria "Materia Grigia" in collaborazione con la Compagnia Teatro "La Botte e il Cilindro", la Libreria Internazionale "Koiné", l’Associazione "Le Ragazze Terribili", i Bertas, "La Camera Chiara", il Circolo "Il Vecchio Mulino".
L'incontro sarà dedicato all’ultimo libro di Franco Vassia: "La terra di nessuno. Altri semi di beat, folk & rock e di cultura sociale". Presenta Francesco Moretti.
La musica è sempre stata uno strumento per parlare di temi sociali e civili, un serbatoio di umori e di passioni, di amori e illusioni, di luci e ombre. Su questo tema Franco Vassia ha raccolto interviste e contributi di numerosissimi artisti contemporanei, italiani e internazionali, fra cui Patti Smith, Vittorio Nocenzi, Franz Di Cioccio, Vittorio De Scalzi, Bernardo Lanzetti e Peppe Barra nonché di protagonisti dell’ impegno civile come Don Ciotti, Gian Carlo Caselli, Marco Travaglio e Giovanni Impastato.
L'autore, Franco Vassia, è nato a Candia Canavese (Torino). Con un gruppo di collaboratori, nel 1994, ha dato vita a Nobody's Land, - una rivista di stampo musicale, sociale e politico - della quale è direttore fin dalla fondazione.
Ha collaborato a varie testate musicali e giornalistiche e ha scritto i libri: I Campi della Memoria (Electromantic Music), Resistere a Mafiopoli (con Giovanni Impastato - Stampa Alternativa), Prog 40 (Autori Vari - Applausi Editore);Abitare il sogno (Stampa Alternativa), Uber die Grenzen Tragt uns Lied (versione tedesca di "Abitare il sogno") La terra di nessuno (Applausi Editore).
L’iniziativa è organizzata dall'Associazione Culturale e Universitaria "Materia Grigia" in collaborazione con la Compagnia Teatro "La Botte e il Cilindro", la Libreria Internazionale "Koiné", l’Associazione "Le Ragazze Terribili", i Bertas, "La Camera Chiara", il Circolo "Il Vecchio Mulino".