GIORNATA DELL’ARTE.IT

Prendete nota…

GIORNATA DELL’ARTE.IT
…lo spettacolo sta per iniziare…

 L’Evento

La manifestazione di sabato 3 maggio comprenderà un concerto che si protrarrà dalle 9 del mattino fino alle 18:30 in Piazza XXV Aprile in Tempio Pausania, vicino al suggestivo Parco delle Rimembranze dove avrà luogo l’esposizione di parte delle opere d’arte presenti. Alcuni giovani artisti, perlopiù universitari (si sa, noi liceali siamo ancora troppo timidi per esporci tanto!), realizzeranno delle opere pittoriche en plein air… o, per meglio dire, sotto i gazebo gentilmente fornitici dal Comune e da volenterosi privati. Nel frattempo, artisti di strada animeranno le vie principali della città, in particolare il Corso Matteotti, con esibizioni libere (si andrà dai giocolieri tradizionali ai danzatori di “poi”, un’antica danza maori che si basa sull’utilizzo di una particolare corda appesantita agli estremi, per finire con i ballerini di breakdance).

Il concerto sarà tenuto esclusivamente, salvo cambiamenti non previsti al momento, da gruppi non professionisti della zona, che suoneranno prevalentemente musica pop, rock e punk; con ogni probabilità saranno presenti anche alcune esibizioni di cantanti non musicisti. Dopo il concerto delle band inizierà anche l’esibizione dei gruppi che vorranno partecipare al 1° Concorso Giornata dell’Arte: una giuria di esperti nel campo della musica premieranno le prime tre migliori esibizioni, grazie allo sponsor www.miusika.net, neonata ma promettente webzine musicale.

In occasione della Giornata dell’Arte abbiamo invitato alla partecipazione anche i gruppi di Emergency, Amnesty International e Bottega del Terzo Mondo.

(fonte  http://www.giornatadellarte.it./index.php)

In una saletta ci sarò anche io con i miei acquerelli dedicati a Luigi Tenco...

Nel frattempo ascoltate Baudelaire dei Baustelle dove viene citato anche Luigi Tenco

 



 

” I fiori di ieri. Un omaggio a Luigi Tenco.”

L’inaugurazione della mostra ” I fiori di ieri. Un omaggio a Luigi Tenco.”

Grande partecipazione del pubblico sassarese all’inaugurazione della mostra personale di Maria Vittoria Conconi “ I fiori di ieri. Un omaggio a Luigi Tenco” svoltasi presso il Centro d’Arte e Cultura “G. Biasi” e realizzata con il patrocinio del Comune di Sassari, della Provincia di Sassari e dalla Fondazione A.N.M.I.G..

 

Dedicata alla figura di Luigi Tenco del quale si commemorava il 70° anniversario della nascita proprio il 21 marzo, l’esposizione ha evocato il significato delle sue canzoni attraverso una serie di immagini ispirate dalla sua musica. In particolare il tema predominante è stato quello del mondo femminile nella musica di Luigi Tenco. Non sono mancate tuttavia opere di significato diverso quali nature morte e composizioni floreali.
All’inaugurazione erano presenti anche alcuni pittori famosi fra i quali Video Anfossi, Ettore
Spada,Vittorio Serra noto “Arres”, e lo stesso Presidente del Centro d’Arte e Cultura “G. Biasi” Giovanni Fiora che ha presentato la pittrice Maria Vittoria Conconi. Inoltre erano presenti Vannina Obino, Presidente della Fidapa, l’assessore alla Polizia Municipale Pier Paolo Panu e il Vice Comandante della Polizia Municipale, il Colonnello Gianni Serra..

L’inaugurazione è stata aperta dal Presidente della “Biasi” il prof. Giovanni Fiora, dal critico d’arte dott. Amedeo Chessa, dall’Assessore ai Lavori pubblici Luigi Lotto e da alcuni studiosi di Luigi Tenco giunti per l’occasione da Napoli,  Milano e Livorno, Fausto Carotenuto, Renzo Zannardi e Massimo Ciaponi, quest’ultimo titolare del noto sito www.ilmioregno.it che ha portato l’abbraccio e il ringraziamento della famiglia Tenco alla pittrice.

 

L’inaugurazione è stata allietata dalla splendida interpretazione di tre perle di Luigi Tenco (Vedrai, vedrai; Com’è difficile e Se sapessi come fai) da parte del noto baritono algherese Paolo Zicconi, anche lui studioso di Luigi Tenco. La parte musicale che ha completato l’omaggio a Luigi Tenco per il 70 anniversario della sua nascita è stata organizzata dal Prof. Antonio Deiara, direttore della scuola Musicale “Pentagrammando” di Sassari che ha mostrato immediatamente sensibilità e interesse riguardo l’idea di coniugare le due arti, Pittura e Musica.

 

Infine la serata si è conclusa con le canzoni interpretate dal noto cantante popolare sassarese Giovanni Maria Santoni, in ossequio alle ultime ricerche di Luigi Tenco che miravano ad una rivalutazione della canzone popolare.

Per chi fosse interessato, guardate l’ album fotografico di Clara ( cliccate sopra) dove sono presenti altre foto dell’inaugurazione e dei miei quadri.

Grazie Clara. Un ringraziamento anche a Martina e Alessandro che sono venuti all’inaugurazione e mi hanno regalato uno splendido mazzo di tulipani.
 

 

Ballata della donna

 Tenco e le donne che  lo ricordano  l’8 marzo…

lui sicuramente avrebbe cantato per noi una

 Ballata della donna

(per ascoltarla clicca sopra)

Si è rivelata una serata davvero interessante ed emozionante quella organizzata dalla Fidapa per l’ 8 marzo. Dopo la bella lezione della prof.ssa Marina Addis Saba sulla storia delle donne dalla Resistenza fino ai giorni nostri, sono stata invitata a raccontare la mia passione per la pittura e per Luigi Tenco. Subito dopo ho mostrato un filmato con i miei acquerelli accompagnati dai brani che mi hanno ispirato. E mentre scorrevano le immagini con la musica qualcuna cantava commossa ripensando alla propria giovinezza. Ciò mi ha fatto pensare che Tenco con le sue canzoni ha accompagnato tante generazioni ed  è ancora tanto amato anche qui a Sassari.
Emozionanti anche le interpretazioni di Mi sono innamorato di te e Se stasera sono qui da parte di due giovani soprano e la recitazione di poesie di altre giovani ragazze. Subito dopo la dott.ssa Lamberti ha fatto una bella lezione sulla dipendenza dei giovani da internet mentre Inoria Bande ha eseguito un pezzo con l’organetto.

Alla serata hanno partecipato molte persone, fra le quali anche le due amiche  Martina e Clara che ringrazio per essere venute spontaneamente e per aver scritto un post su questa giornata diversa dalle solite. 

Dal blog di Martina

martedì, 11 marzo 2008
[metti un pomeriggio a Sassari]
Un pomeriggio di donne, musica e Luigi Tenco.
Un pomeriggio di acquerelli, sguardi e parole.
Un po’ me.
Un po’ lei.
Senza invito, ma con cuore.

Brigitte, acquerello di Gulliveriana©, “Mi sono innamorato di te”

Chi fa dell’amore la cosa più grande,
chi invece lo vede, soltanto come un gioco,
chi ha dell’amore i suoi giorni più belli,
chi invece vi trova solo disperazione.
Luigi Tenco, 1965

E c’è chi invece ha incontrato te, nel cammino di esser Donna.


e dal blog di Clara

 segnalablog

Una donna.
La sua arte.
La passione per un artista.

Un pomeriggio passato in una sala piena di donne.
Le conquiste del femminismo.

E io che mi son mangiata le mani per aver dimenticato la macchina fotografica (questo è grave).

Qualcosa mi distrae…

 

Vedrai, vedrai…

vedrai che cambierà,

forse non sarà domani,

ma un bel giorno cambierà.

 

 L’acquerello è di Gulliveriana, come il calendario dedicato a Luigi Tenco di cui ho visto oggi la presentazione.

 

 

Tenco, le donne e la musica

 8 marzo

 e mio tributo a Tenco, le donne e la musica

Ricordate il mio calendario virtuale dello scorso anno dedicato a Luigi Tenco? Ecco ora questo calendario è diventato cartaceo ed è dedicato a “Tenco, le donne e la musica”. Per questo motivo sono stata invitata a presentarlo lunedì 10 marzo, alle ore 17, presso il Museo Bande a Sassari nella sezione della F.i.d.a.p.a. , in luogo della consueta riunione, nella quale si terrà una serata di poesia e musica per ricordare l’8 marzo. Parteciperà alla serata anche la storica Marina Addis Saba.

Faccio una precisazione: scopo del  calendario è quello di ricordare il 70° anniversario della nascita di Luigi Tenco (21 marzo 1938-21 marzo 2008). Ma per quel giorno è previsto anche un altro mio omaggio…

Cliccate qui e qui per vederlo.