Hobby

Hobby

La mia prima collettiva

Pittura e scultura

hobby molto diffusi

ministri e dittatori
nobili signore
ricchi annoiati
uomini di sport
professionisti insoddisfatti
gallerie mondane
critici compiacenti
giornali accoglienti
cocktail di apertura
molta gente
l’arte no.

Bruno Munari (1960)

Dedico questo post al grande John Lennon morto l’8 dicembre 1980.

Intervallo

Intervallo…

per riflettere, per riposarsi, per itrovare se stessi, per disegnare ogni tanto è bello fermarsi…

Disegno di Gulliveriana. Nuraghe nei pressi di Banari, acquerello.

E con questo teorema di Bruno Munari sull’arte figurativa, vi lascio per qualche giorno.  

Imitazione o deformazione?

L’arte figurativa
deve riprodurre esattamente
le forme della natura
o può deformarle?

una figura è vera solo nell’armonia del quadro
la gente scapperebbe se incontrasse per la strada
la venere di botticelli
a braccetto della maddalena di tiziano

l’uomo comune cerca sempre
invece
la verosimiglianza
proprio ciò che al pittore interessava meno

Bruno Munari
da Teoremi sull’arte, 1961

L’arte e i sensi

L’arte e i sensi


Disegno di Gulliveriana. S’Archittu, acquerello  


Ogni mezzo ha i suoi limiti
la musica è cieca
la pittura è muta
la scultura è paralitica

tutte però con abili trucchi
cercano di rendersi complete
la pittura si sforza di dare il volume
la scultura vuol muoversi
la musica…

dopo qualche centinaio di anni
di queste acrobazie
il pubblico si è abituato a cercare
il volume della pittura
il colore nella musica
il movimento nella scultura

Bruno Munari
da Teoremi sull’arte, 1961