E se ci diranno

“E se ci diranno
che per rifare il mondo
c’è un mucchio di gente
da mandare a fondo
noi che abbiamo troppe volte visto ammazzare
per poi sentire dire che era un errore
noi risponderemo noi risponderemo
no no no no”

( Luigi Tenco)

per ascoltarla clicca qui

 

Per non dimenticare:

 9 maggio 1978- 9 maggio 2008
Trentennale della morte di Aldo Moro e Peppino Impastato, rispettivamente uccisi dalle Brigate Rosse e dalla Mafia.

Il 16 marzo 1978 Aldo Moro, presidente dell’allora Democrazia Italiana viene rapito dalle Brigate Rosse , mentre gli uomini della sua scorta vengono barbaramente uccisi. Il tragico fatto avviene mentre Aldo Moro si reca in Parlamento per partecipare al dibattito sulla fiducia del nuovo governo Andreotti,costituito con l’appoggio e l’ingresso nella maggioranza programmatica e parlamentare del Pci da Moro favorito
Con questa azione,le Brigate Rosse attaccano al cuore dello Stato e le istituzioni democratiche.
I brigatisti con vari ultimatum, pena la vita dello statista chiedono il loro riconoscimento politico e la liberazione dei brigatisti sotto processo a Torino.
Di fronte a queste richieste,i maggiori partiti Pci e Dc rifiutano ogni compromesso mentre il PSi e altri partiti propongono una trattativa con i brigatisti pur di salvare Aldo Moro.
Il 9 maggio 1978 dopo laceranti decisioni politiche, lo statista viene ucciso dalle Br. Il suo corpo viene ritrovato nel bagagliaio di una Renault R4 rossa in ia Caetani, a metà strada fra Piazza del Gesù e via delle Botteghe Oscure.

(fonte foto e notizie: http://www.paginaitaliana.de/moro.html

 

                            

Peppino Impastato, militante di sinistra, giornalista e uomo libero, viene assassinato anche lui il 9 maggio 1978. Il fatto avviene qualche giorno prima delle elezioni e qualche giorno dopo l’esposizione di una documentata mostra fotografica sulla devastazione del territorio operata da speculatori e gruppi mafiosi: il suo corpo è dilaniato da una carica di tritolo posta sui binari della linea ferrata Palermo-Trapani. Le indagini sono, in un primo tempo orientate sull’ipotesi di un attentato terroristico consumato dallo stesso Impastato, o, in subordine, di un suicidio “eclatante” …continua a leggere qui

(fonte biografia  http://www.peppinoimpastato.com/biografia.htm, fonte foto)

 

La storia di Peppino Impastato è diventata un film, “I Cento Passi”, regia di Marco Tullio Giordana. Interprete  di Peppino  un bravissimo  Luigi Lo Cascio .