La forza delle parole: Erri De Luca

La forza delle parole
Incontri sulla parola e la musica

 

Le parole, le parole, soltanto le parole bastano per fare una canzone che sia veramente vera, giusta, moderna. Non c’è bisogno di altro… ” Luigi Tenco
Venerdì 23 Aprile – in occasione della Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore - la libreria internazionale Koiné, l’Associazione culturale Materia Grigia e la compagnia Teatro La Botte e Il Cilindro nell’ambito della rassegna “La forza delle parole” propongono un incontro con lo scrittore e poeta napoletano Erri De Luca presso la Biblioteca Comunale di Sassari in Piazza Tola alle ore 18.00.
“La Forza delle parole” è un’iniziativa che si snoda e si concentra intorno al rapporto tra parola e musica, partendo dall’opera di Luigi Tenco. Il cantautore, a 43 anni dalla sua morte, ha moltissimi appassionati che amano le sue canzoni. L’associazione Materia Grigia gli ha dedicato anche un laboratorio teatrale dal titolo “Università e Teatro”. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Sassari, Assessorato alla Cultura.

Le occasioni di incontro e di approfondimento si snodano nel corso di cinque giornate in cui libri e scrittori saranno i protagonisti. Gli appuntamenti con i lettori si terranno nella sede della Biblioteca
Sassari presenta la Festa del libro
SASSARI – Anche quest’anno la Biblioteca Comunale di Sassari, la Libreria Internazionale Koinè e l’Associazione Culturale Coilibrì hanno collaborato nell’organizzazione della “Festa del libro”, che si celebra ogni anno in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, il 23 aprile.
Le occasioni di incontro e di approfondimento si snodano nel corso di cinque giornate in cui libri e scrittori saranno i protagonisti. Gli appuntamenti con i lettori si terranno nella sede della Biblioteca di Sassari, in piazza Tola, alle ore 18,00. Si comincia lunedì 19 aprile, con la presentazione del libro di Riccardo Staglianò “Grazie: ecco perché senza gli immigrati saremmo perduti” (Chiarelettere).

L’Italia e gli italiani non possono ignorare il fatto che gli immigrati, regolari e non, rappresentano una vera e propria ricchezza, e soprattutto quanto siano fondamentali perché la vita economica e sociale del nostro Paese non crolli miseramente. Il giornalista di Repubblica ripercorre una normale giornata di lavoro in Italia, un modo semplice per capire cosa veramente succede da nord a sud. Insieme all’autore alla presentazione interverranno Graziano Tidore, Jean Leonard Touadi, Guido Melis e Don Francesco Soddu.

Martedì 20, sempre alle ore 18,00 in Biblioteca Simone Perotti, con gli interventi di Sergio Salis e Marco Tarantola presenta il suo “Adesso basta. Lasciare il lavoro e cambiare vita” (Chiarelettere). Lavoro-supermarket-casa, lavoro-centro commerciale-casa; la routine quotidiana del lavoratore-consumatore può diventare una triste gabbia dalla quale si cerca il coraggio di scappare. Ma cambiare vita non sempre è facile, sembra quasi impossible potercela fare da soli: però in molti ce l’hanno fatta, hanno rallentato il ritmo.

La festa del libro in Biblioteca prosegue mercoledì 21, con la presentazione del libro di Mario Faticoni “Tumulti quotidiani: Sardegna tra scena e società” (Tema), alla quale interverranno Manlio Brigaglia e Leonardo Sole. Uno spaccato della società e del sistema dell’informazione sarda nel periodo tra il 1970 e il 1990. Una stagione d’impegno, anche in Sardegna, anche a Cagliari. E gli articoli raccolti in questo volume ricostruiscono quel periodo di tumulti quotidiani.

Giovedì 22 la giornata di festa è dedicata ai piccoli lettori, a partire dalle ore 16,00 in piazza Tola, dove si svolgerà un divertente Gioco dell’oca in tema libresco. Un passatempo ideato e realizzato in collaborazione con il I Circolo Didattico e Coilibrì. I lettori in erba poi sono invitati a proseguire la giornata in Biblioteca, dove a partire dalle ore 18,00 ci sarà lo spettacolo per bambini con protagonista il simpatico “Gufo Rosmarino” con l’autore Giancarlo Biffi.

La festa del libro si conclude venerdì 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, con Erri De Luca protagonista dell’incontro dal titolo “La forza delle parole”, realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Materia Grigia e la Compagnia Teatro La Botte e Il Cilindro. Un’iniziativa che si snoda e si concentra intorno al rapporto tra parola e musica, partendo dall’opera di Luigi Tenco. Il cantautore, a 43 anni dalla sua morte, ha moltissimi appassionati che amano le sue canzoni. L’associazione Materia Grigia gli ha dedicato anche un laboratorio teatrale dal titolo “Università e Teatro”.

 

2 thoughts on “La forza delle parole: Erri De Luca

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>