BALLATA DELLA VITA SOCIALE

BALLATA DELLA VITA SOCIALE

 O

BALLATA DEL PROGRESSO 

 di Luigi Tenco

Luigi Tenco e Donatella Turri in una scena del film

La cuccagnadi Luciano Salce (1962)

***

Se lei sapesse cos’è la vita sociale

non mi starebbe a seccare

perché io la faccia passare.

Se lei sapesse essere un uomo civile

aspetterebbe il suo turno

come fa tutta l’altra gente.

Senta, ma lei non sa chi sono io:

sono il commendator tale,

parente del ministro tale.

Mi spiace, ma questo non importa niente,

lo dica pure al suo parente,

io non mi lascio influenzare.

Lo vuol capire? questa è la vita sociale:

commendatori o cavalieri,

per noi la gente è tutta uguale.

Impari un poco a essere un uomo civile,

a essere un poco più gentile

con chi fa il proprio dovere.

Senta, la prego, mi faccia passare,

se in mezz’ora non ho fatto

io sono un uomo rovinato.

Spiacente, ma non ci posso fare niente,

prima di lei c’è altra gente

che ha diritto di passare.

La vuol capire? questa è la vita sociale:

se mi lasciassi impietosire

tutti verrebbero a pregare.

In fondo poi un vero uomo civile

anche se ha i problemi suoi

deve sapersi controllare.

Ma senta, un’ultima cosa vorrei dire…

Ho giusto diecimila lire….

di cui non so proprio che fare.

Va bene…visto che lei insiste tanto

daremo ascolto al sentimento,

va bene, passi pure avanti.

Ma si ricordi, e almeno sia riconoscente,

che al posto mio tanta altra gente

ne avrebbe chiesto ventimila.

per ascoltarla clicca qui

per gentile concessione di Massimo

 

Alla luce dei fatti attuali è triste constatare come la cultura italiana non sia affatto cambiata rispetto a quando  Luigi Tenco scrisse questa Ballata. Infatti, la maggior parte degli italiani pensa che, per andare avanti è preferibile  essere furbi piuttosto che rispettare la legge…ma

“Parlagli del divorzio, della mafia e di altre faccende che scottano, e allora vedrai che la gente si arrabbia e ti dà addosso…”( così pensava Luigi Tenco prima del 1968)

18 thoughts on “BALLATA DELLA VITA SOCIALE

  1. L’ultima frase dell’intervento mi fa venire in mente proprio una scena del film “La cuccagna”, quando Giuliano incontra per la prima volta Rossella…

    ” (…) Le inchieste di mercato!? Questi fanno le inchieste di mercato quando non abbiamo manco i mercati rionali… ma che le facessero sulla mafia le inchieste!”

    Tenco non è stato mai di moda. E infatti la moda, effimera per definizione, passa. Le canzoni di Luigi restano.

    Ciao :)

  2. Brava gully! Questo è il discorso sociale che possiamo e dobbiamo fare. Come sempre possiamo partire da quello che ci ha lasciato in eredità il maestro Luigi Tenco. Balans

  3. Penso che sarai appena tornata.

    Un saluto per ringraziarti di tutto.

    ps..passato dal B 21..visto un paio di foto…e i tuoi “occhi” a Ricaldone.

    In effetti stanno proprio bene là

    ciao

  4. Cari amici, sono appena rientrata da alcune tappe tenchiane (Cassine, Ricaldone, Maranzana, Venezia) e con piacere vedo i vostri commenti che testimoniano il vostro interesse per Luigi Tenco.

    Sar é ciò che voglio trasmettere…emozioni. E poi voglio anche far riflettere con il pensiero tenchiano. ciao e grazie.

    urticante Si è vero, quella frase fa parte del film la cuccagna, precisamente quando Rossella racconta a Giuliano una delle sue sfortunate esperienze lavorative con un imprenditore “brianzolo” .

    Se noti, con questo post ho inaugurato un nuovo progetto su Luigi Tenco che prende spunto dal film la cuccagna e le ballate. Questo progetto si intitola ” Tenco, l’impegno sociale e la musica” e segue quello che ho appena realizzato ” Tenco, le donne e la musica.

    Ciao e grazie per i tuoi commenti sempre attenti e puntuali.

    utente anonimo ti ringrazio. é un piacere per me sapere che questo ricordo viene condiviso da altre persone.

    balans Spero di aver iniziato bene il mio nuovo progetto :)

    Bardaneri da ascoltare bene anche con finestra aperta :) )

    stefanomassa Bene, grazie. Come vedi parlo anche io della sitauzione attuale citando Luigi Tenco…

    Ulysses54 non sono io…è luigi tenco che attira l’attenzione :) )

    copperhead grazie! un caro saluto anche a te!

    scaramouche Ho proprio paura che tu abbia ragione.

    mississippi Salve, dopo tanto ti rivedo, con una bella canzone di Herbert Pagani dove cita luigi…

    Poi, nelle luci della sera Roma, stupenda

    pattumiera,

    Tenco mi passa per la gola… …

    Se Invece della sua pistola avesse preso il passaporto

    forse oggi non sarebbe morto

    Grazie e saluti anche a te!

    giovanotta non è cambiato niente da allora…

    un saluto anche a te!

    Maxim67 Grazie, buona giornata anche a te!

    Alderaban Si, son tornata ieri notte. Ho visitato i luoghi tenchiani e lasciato parte del mio materiale tenchiano al museo di ricaldone…come hai potuto appurare sul nostro forum binario ventuno.

    un abbraccio a presto :)

  5. unovalelaltro un giorno dopo l’altro…

    Biancapazienza Condivido il tuo giudizio sul museo e sul paese. peccato, però, non esserci incontrate. Oltre me avresti conosciuto anche fausto e massimo..e balans (quelli di binario 21, per intenderci :)

    Grazie e un caro saluto.

Rispondi a Bardaneri Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>