Prendete nota…
GIORNATA DELL’ARTE.IT
…lo spettacolo sta per iniziare…
L’Evento
La manifestazione di sabato 3 maggio comprenderà un concerto che si protrarrà dalle 9 del mattino fino alle 18:30 in Piazza XXV Aprile in Tempio Pausania, vicino al suggestivo Parco delle Rimembranze dove avrà luogo l’esposizione di parte delle opere d’arte presenti. Alcuni giovani artisti, perlopiù universitari (si sa, noi liceali siamo ancora troppo timidi per esporci tanto!), realizzeranno delle opere pittoriche en plein air… o, per meglio dire, sotto i gazebo gentilmente fornitici dal Comune e da volenterosi privati. Nel frattempo, artisti di strada animeranno le vie principali della città, in particolare il Corso Matteotti, con esibizioni libere (si andrà dai giocolieri tradizionali ai danzatori di “poi”, un’antica danza maori che si basa sull’utilizzo di una particolare corda appesantita agli estremi, per finire con i ballerini di breakdance).
Il concerto sarà tenuto esclusivamente, salvo cambiamenti non previsti al momento, da gruppi non professionisti della zona, che suoneranno prevalentemente musica pop, rock e punk; con ogni probabilità saranno presenti anche alcune esibizioni di cantanti non musicisti. Dopo il concerto delle band inizierà anche l’esibizione dei gruppi che vorranno partecipare al 1° Concorso Giornata dell’Arte: una giuria di esperti nel campo della musica premieranno le prime tre migliori esibizioni, grazie allo sponsor www.miusika.net, neonata ma promettente webzine musicale.
In occasione della Giornata dell’Arte abbiamo invitato alla partecipazione anche i gruppi di Emergency, Amnesty International e Bottega del Terzo Mondo.
(fonte http://www.giornatadellarte.it./index.php)
In una saletta ci sarò anche io con i miei acquerelli dedicati a Luigi Tenco...
Nel frattempo ascoltate Baudelaire dei Baustelle dove viene citato anche Luigi Tenco
interessante manifestazione, peccato che è al di là dell’oceano. Ti auguro una serena domenica
Non capisco il perché di una presenza tenchiana, qualificata come la tua, in questo contesto.
Comunque se può essere veicolo di promozione, per te e per Luigi, all’interno del mondo giovanile, ben venga.
E che lo spettacolo inizi davvero…poi, magari, ci racconterai come è andata?
Interessante! Beh, per esserci, sicuramente avrai ben valutato i vantaggi della tua presenza alla manifestazione. E poi, quando si parla di Arte e Musica, difficilmente le tue opere non sono in tema.
Io sono dell’avviso che quando i giovani chiamano,si deve andare.Ovviamente penso che un discorso come quello di Tenco meriti una attenzione e un contesto particolare.Ma considero positiva la tua presenza li, in quanto può essere foriera di incontri futuri tra te, anche me e quant’altri..e loro, i giovani che ti hanno voluto li.E accompagnarli, così, con i canali giusti, nel mondo di Luigi Tenco.
Ma per arrivare a questo…era necessaria la presenza di qualcuno.
Sei stata tu, Mavi, e mi dispiace non poter essere intervenuto anch’io anche come semplice spettatore,per conoscere questi ragazzi.Ma la tua presenza li non è stata inutiile.Era necessaria: i fiori nascono se si pianta il seme.
Paolo
si lo so…sono ritardataria nel rispondere ma gli impegni sono tanti e la giornata è troppo corta. Ma non è mai troppo tardi…
oasiDiTenerezza Grazie! Peccato non sia potuto venire. Alla prossima!
il mioregno Caro Massimo, il motivo è spiegato bene nel commento di Paolo. Per il resto diciamo che è stata una bella esperienza, un modo per avviare contatti con giovani interessati anche a promuovere Luigi Tenco…in una cittadina dove il cantautore preferito è Fabrizio De Andrè.
Fausto Bè si, ho valutato bene.
Paolo Perfettamente d’accordo con te: “quando i giovani chiamano, si deve andare”. E andare è servito a sensibilizzare questi ragazzi anche ad iniziative finalizzate a far conoscere la musica e i testi di Luigi Tenco. Mi dispiace solo che non fossi presente anche tu.