L’inaugurazione della mostra ” I fiori di ieri. Un omaggio a Luigi Tenco.”
Grande partecipazione del pubblico sassarese all’inaugurazione della mostra personale di Maria Vittoria Conconi “ I fiori di ieri. Un omaggio a Luigi Tenco” svoltasi presso il Centro d’Arte e Cultura “G. Biasi” e realizzata con il patrocinio del Comune di Sassari, della Provincia di Sassari e dalla Fondazione A.N.M.I.G..
Dedicata alla figura di Luigi Tenco del quale si commemorava il 70° anniversario della nascita proprio il 21 marzo, l’esposizione ha evocato il significato delle sue canzoni attraverso una serie di immagini ispirate dalla sua musica. In particolare il tema predominante è stato quello del mondo femminile nella musica di Luigi Tenco. Non sono mancate tuttavia opere di significato diverso quali nature morte e composizioni floreali.
All’inaugurazione erano presenti anche alcuni pittori famosi fra i quali Video Anfossi, Ettore Spada,Vittorio Serra noto “Arres”, e lo stesso Presidente del Centro d’Arte e Cultura “G. Biasi” Giovanni Fiora che ha presentato la pittrice Maria Vittoria Conconi. Inoltre erano presenti Vannina Obino, Presidente della Fidapa, l’assessore alla Polizia Municipale Pier Paolo Panu e il Vice Comandante della Polizia Municipale, il Colonnello Gianni Serra..
L’inaugurazione è stata aperta dal Presidente della “Biasi” il prof. Giovanni Fiora, dal critico d’arte dott. Amedeo Chessa, dall’Assessore ai Lavori pubblici Luigi Lotto e da alcuni studiosi di Luigi Tenco giunti per l’occasione da Napoli, Milano e Livorno, Fausto Carotenuto, Renzo Zannardi e Massimo Ciaponi, quest’ultimo titolare del noto sito www.ilmioregno.it che ha portato l’abbraccio e il ringraziamento della famiglia Tenco alla pittrice.
L’inaugurazione è stata allietata dalla splendida interpretazione di tre perle di Luigi Tenco (Vedrai, vedrai; Com’è difficile e Se sapessi come fai) da parte del noto baritono algherese Paolo Zicconi, anche lui studioso di Luigi Tenco. La parte musicale che ha completato l’omaggio a Luigi Tenco per il 70 anniversario della sua nascita è stata organizzata dal Prof. Antonio Deiara, direttore della scuola Musicale “Pentagrammando” di Sassari che ha mostrato immediatamente sensibilità e interesse riguardo l’idea di coniugare le due arti, Pittura e Musica.
Infine la serata si è conclusa con le canzoni interpretate dal noto cantante popolare sassarese Giovanni Maria Santoni, in ossequio alle ultime ricerche di Luigi Tenco che miravano ad una rivalutazione della canzone popolare.
Per chi fosse interessato, guardate l’ album fotografico di Clara ( cliccate sopra) dove sono presenti altre foto dell’inaugurazione e dei miei quadri.
Grazie Clara. Un ringraziamento anche a Martina e Alessandro che sono venuti all’inaugurazione e mi hanno regalato uno splendido mazzo di tulipani.
Condivido il fine e la persona in oggetto. Ciao.
complimenti vivissimi.
…penso che sia stata un bellissima iniziativa… per rivalutare la canzone d’autore… nelle sue origini… e soprattutto un artista che l’ha valorizzata… le sue canzoni non hanno età…
un abbraccio
gino
Cara Gully, credo che l’ultima foto che hai postato, quella scattata dall’esterno che mostra in lontananza gli occhi di Luigi Tenco osservare l’ingresso dei visitatori… , sia molto struggete. Ritengo che questa immagine rappresenti molto bene le emozioni che abbiamo vissuto durante le ore dell’inaugurazione della mostra, infatti, la presenza di Luigi si percepiva quasi fisicamente. Grazie per le emozioni che sai sempre donarci. Balans
Mi spiace tanto non aver potuto partecipare. L’appuntamento riuniva tante cose e persone che mi sono care e che, come sai, apprezzo…
)
2 artisti, Luigi Tenco e Maria Vittoria Conconi.
2 compleanni, 21 marzo e 3 aprile.
Una favola e una realtà. Grazie.
Mi associo parola per parola al commento di Massimo. Fantastico.
Peccato non esserci stato, credo di avere perso una grande emozione.
Complimenti vivissimi Gully e auguriiiii ….
sono ancora in tempo vero?
un abbraccio forte.
compòlimenti ed auguri x ieri gulli un bacio stef
E queste sì che sono soddisfazioni !!
belle iniziative per mai dimenticare i personaggi che hanno fatto storia,Tenco nella musica è stato uno di quelli…grazie mille e buona domenica.
Max
Bello…è la prima volta che capito qui! Complimenti per la tua attività…davvero interessante! Un sorriso Rosanna
bravissima, auguri!
sempre così e pure meglio!
un abbraccio
Davvero una splendida iniziativa. Un cordiale saluto
Sono lieto che tu abbia avuto questa splendida occasione.
Mi sarebbe piaciuto partecipare, anche se sarebbe stato difficile.
Ti abbraccio
peccato che la sardegna sia lontana,mi son perso una grande occasione di arte e cultura!
Volontà delle masse
e volontà dei capi opportunisti
di Antonio Gramsci
“L’Unità”, 26 giugno 1925
(…)
Quando noi diciamo che tutti gli opportunisti amano nascondersi dietro alla “volontà delle masse” e che per i comunisti esiste soltanto la volontà del proletariato rivoluzionario, che coincide con gli interessi di tutti gli strati della popolazione lavoratrice, non affermiamo un “dogma”, ma scopriamo l’opportunismo dei capi massimalisti, i quali sotto la parvenza di secondare la “volontà delle masse” sostituiscono a questa la loro volontà anti-rivoluzionaria, cioè la volontà della borghesia.
###
« Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. »
(Karl Marx e Friedrich Engels. L’Ideologia tedesca, 1846)
buon voto (buon non voto)
Complimenti per il traguardo raggiunto…
Saluti.
bello lo spazio della mostra, ben allestito! e belli i quadri, sì gli occhi di Tenco colpiscono..
buona domenica!
Grazie a tutti per i commenti e per l’attenzione.
Un abbraccio
Gulliveriana
…è l’arte che diventa poesia attraverso la musica.
…è la canzone d’autore che si illumina attraverso la magia di splendi acquerelli.
La cosa che mi colpisce maggiormente è che sei riuscita, attraverso le immagini, a trasmette il vero significato delle canzoni di Tenco.