Tenco e le donne che lo ricordano l’8 marzo…
lui sicuramente avrebbe cantato per noi una
(per ascoltarla clicca sopra)
Si è rivelata una serata davvero interessante ed emozionante quella organizzata dalla Fidapa per l’ 8 marzo. Dopo la bella lezione della prof.ssa Marina Addis Saba sulla storia delle donne dalla Resistenza fino ai giorni nostri, sono stata invitata a raccontare la mia passione per la pittura e per Luigi Tenco. Subito dopo ho mostrato un filmato con i miei acquerelli accompagnati dai brani che mi hanno ispirato. E mentre scorrevano le immagini con la musica qualcuna cantava commossa ripensando alla propria giovinezza. Ciò mi ha fatto pensare che Tenco con le sue canzoni ha accompagnato tante generazioni ed è ancora tanto amato anche qui a Sassari.
Emozionanti anche le interpretazioni di Mi sono innamorato di te e Se stasera sono qui da parte di due giovani soprano e la recitazione di poesie di altre giovani ragazze. Subito dopo la dott.ssa Lamberti ha fatto una bella lezione sulla dipendenza dei giovani da internet mentre Inoria Bande ha eseguito un pezzo con l’organetto.
Alla serata hanno partecipato molte persone, fra le quali anche le due amiche Martina e Clara che ringrazio per essere venute spontaneamente e per aver scritto un post su questa giornata diversa dalle solite.
Dal blog di Martina
martedì, 11 marzo 2008
[metti un pomeriggio a Sassari]
Un pomeriggio di donne, musica e Luigi Tenco.
Un pomeriggio di acquerelli, sguardi e parole.
Un po’ me.
Un po’ lei.
Senza invito, ma con cuore.
Brigitte, acquerello di Gulliveriana©, “Mi sono innamorato di te”
Chi fa dell’amore la cosa più grande,
chi invece lo vede, soltanto come un gioco,
chi ha dell’amore i suoi giorni più belli,
chi invece vi trova solo disperazione.
Luigi Tenco, 1965
E c’è chi invece ha incontrato te, nel cammino di esser Donna.
e dal blog di Clara
segnalablog
Una donna.
La sua arte.
La passione per un artista.
Un pomeriggio passato in una sala piena di donne.
Le conquiste del femminismo.
E io che mi son mangiata le mani per aver dimenticato la macchina fotografica (questo è grave).
Qualcosa mi distrae…
Vedrai, vedrai…
vedrai che cambierà,
forse non sarà domani,
ma un bel giorno cambierà.
L’acquerello è di Gulliveriana, come il calendario dedicato a Luigi Tenco di cui ho visto oggi la presentazione.
ciao gulliveriana
stavo navigando sulla stringa “for nina simone” e ti ho trovata in un commento (ora non ricordo di chi).
ho aperto un blog dedicato a nina simone. chissà, potrebbe incuriosirti
http://amalteo.wordpress.com/
ciao
buoni giorni
Amalteo Ciao, sarei curiosa di vedere in quale commento mi hai trovato
Ho dato uno sguardo al blog dedicato a Nina Simone. é davvero carino.
simpatica questa canzone con un Tenco sorridente! (e ironico)
tanti auguri anche a te anche se in ritardo, ma il motto quest’anno è buon 1 gennaio-31 dicembre!
buonanotte!
Ti aspetto da me per un appello, anzi due!!!!
Ciao
Anche da me auguri in ritardo
Grazie a tutti! Se per caso vi trovate da queste parti vi invito alla mia mostra “I fiori di ieri. Un omaggio a Luigi Tenco” a Sassari per il 70 anniversario della sua nascita.
Un cordiale saluto. Una poetica canzone che mi ha accompagnato a lungo..vedrai, vedrai..ciao
Un saluto…kary
Ulysses54 e kari grazie e un saluto anche a voi.
sempre grande Luigi!!! Un abbraccio a te che lo ricordis empre. Giuseppe
Ulysses54 Grazie a te dei fiori. Vedo che anche a te piace Luigi Tenco.
Un saluto a presto
Speriamo che cambi questo mondo! Ciao.
SaR speriamo…