35 thoughts on “Io sono uno…

  1. Tenco…avevo12 anni quando ha deciso di andarsene.. …”vedrai vedrai” la canzone con cui lo identifico….ho ascoltato anche una versione italiana di blowin’ in the wind di Dylan(mia vera passione),vedrò di conoscerlo meglio attraverso il tuo blog…che mi sembra molto interessante.Ciao

  2. questa frase ti tenco è tipica della sua timidezza e della sua fragile insicurezza…difficile pensare degli amici quello che pensa lui…perlomeno per me,quelli che ho sono preziosi basta stare molto attenti alle scelte .

    Ho cercato di conoscerlo attraverso quello che di lui si dice e si diceva, ma ne ho riportato solo una gran confusione…allora ho letto attentamente i versi delle sue canzoni e respirato la sua musica,guardato quella bellissima e ombrosa faccia,e vi ho letto il suo destino,pressappoco quello che penso di lui l’ho scritto nella didascalia sotto alla poesia che a Lui ho dedicato con amirazione e passione.

    mi ha fatto molto piacere il tuo passaggio da me,come ho chiesto anche a Faustonet,che vedo fra i tuoi commenti mi piacerebbe sapere coe siete arrvati al mio post per Luigi

    un abbraccio e un saluto

    tenco220kj5

  3. bel blog su un artista che è scomparso lasciando tanta amarezza,ma le sue canzoni risuonano nel vento.Tempo fa sul mio blog tenni per tanto una sua canzone Vedrai vedrai che amo molto.Grazie per ricordarlo

    Max

  4. Molto bello,

    questo blog è più che un omaggio,

    è una tenera dedica d’amore.

    Lui è stato uno dei primi a farci pensare sui sentimenti, a mettere in musica le emozioni ed i dolori delle persone.

    Cose semplici e perciò necessarie,

    raccontate attraverso l’arte della poesia.

    Ascolto molto la voce di Luigi, con il quale condivido la sua prima passione, l’amore per il Jazz (era anche un abile sassofonista)

    Uno dei dischi fondamentali del jazz italiano è l’omaggio di Tiziana Ghiglioni, Paolo Fresu e Gianluigi Trovesi alla canzone di Tenco,

    grazie per questo post,

    “..ho capito che ti amo..”

  5. Faustonet Si è vero…molte persone, parlano a sproposito di Tenco citando i suoi versi…ma spesso lo fanno senza conoscerli tutti. Questi versi,sicuramente scritti in un determinato momento e con un determinato stato d’animo, mostrano sicuramente un altro aspetto importante di Tenco. é un aspetto discutibile per quanto riguarda la prima parte, ma condivisibile nella seconda quando dice “non mi piace la gente che cerca sempre nuovi amici,

    con cui poter parlare male dell’amico di prima”. Io credo che questo sia un particolare importante per coloro che dicono di amare Tenco. Ma molti non lo hanno compreso in pieno.

    scaramouche lo so bene. è per questo che sei fra i miei amici :)

    sklaaa Grazie e benvenuta. Mi auguro che su questo piccolo blog tu possa trovare materiale per conoscere questo grande artista. Ti consiglio di dare uno sguardo a sinistra, nel riquadro intitolato Luigi Tenco, dove puoi trovare un elenco di siti interessanti.

    volver7 Io ne avevo 12 quando iniziai ad ascoltarlo :) Per quanto riguarda Vedrai vedrai, penso anche io che tante persone tenchiane e non, si siano identificate con queste parole di Luigi. A questo proposito credo abbia ragione il mio amico Balans, studioso ed estimatore di Tenco, quando afferma: ” è un pezzo che, partendo da una situazione personale, come spesso accade nelle opere di Tenco, riesce a descrivere una situazione sociale molto diffusa nel mondo giovanile.”

    ( fonte:http://luigitenco60s.forumfree.net/?t=14341089)

    Grazie del commento e benvenuto.

    Spero di rivederti presto su Favole e realtà.

    ladilunaa Ti ringrazio per il passaggio e dò il benvenuto anche a te.

    Riguardo le parole di Luigi, io credo siano una caratteristica di persone “discrete” e “silenziose”. Ciò non significa però che queste persone siano solitarie e senza amici…semplicemente ne hanno pochi ma “buoni”. Proprio per questo motivo non amano quelli che pur di aver tanti amici parlano male di quelli che avevano prima. D’altronde basta leggere attentamente i versi conosciuti di “io sono uno” per capire che Tenco era uno che “parlava poco”, “sorrideva di rado”, “non diceva chi era la sua donna” e “non nascondeva le sue idee”. Un vero manifesto di sè stesso che io condivido in pieno.

    Ot

    come ti ho trovato? Grazie ad un caro amico tenchiano doc, che gira per la rete a scovare qualcosa di nuovo su Tenco. E il tuo omaggio è piaciuto.:) Grazie di nuovo.

    Maximo67 Certo, le sue parole risuonano nel vento e…nel tempo.

    Grazie per averlo ricordato anche tu nel tuo blog con la splendida Vedrai vedrai…

    Ciao e benvenuto anche a te :)

    jazzfromitaly Ti ringrazio. Luigi è stato uno dei primi a raccontare con parole semplici sentimenti, emozioni e dolori comuni a tutti.

    Condivido anche io la tua e la sua passione per il jazz. Purtroppo non ho ancora ascoltato l’omaggio di Tiziana Ghiglioni, Paolo Fresu e Gianluigi Trovesi. Ma lo farò appena possibile. Conosco invece altri omaggi come quello di Ada Montellanico ed Enrico Pieranunzi.

    Penso li conosca anche tu…

    Ciao e benvenuto anche a te!

    ababarbra Grazie!!!Immaginavo che questa frase sarebbe valsa anche per te. :) )

    Martina1976 Un caro saluto anche a te! é vero la passione è passione…:))

  6. Mi piace, nella versione che ho su disco, quel modo quasi sbeffeggiante che usa per chiudere le strofe, di una attualità per tanti versi sconvolgente: altro che “uno che non ha niente da dire”…..In quanto a “quelli che sorridono sempre”, me ne viene fatalmente in mente uno che infesta la vita pubblica italiana…

    Ciao Gully, sempre più coinvolgente :)

  7. A me vengono in mente i versi ma nel mondo c’è già tanta gente

    che parla, parla, parla sempre,

    che pretende di farsi sentire,

    e non ha niente da dire
    che in quest’epoca in cui noi tutti ci parliamo spesso addosso, senza avere molto da dire e da dare agli altri, dovrebbe farci pensà. Ciao Gulliveriàààà sai che ti invidio per quella cosa che-sai-tu eh ;)

  8. latendarossa Non immagini quante volte vengono in mente a me quei versi!

    Un giorno ti racconterò di quella cosa che sai tu eh! :) )) ma non dir niente a nessuno perchè non ammiro la gente

    che prima implora un po’ d’amore

    e poi non appena l’ha avuto

    lo va a raccontare


    Al posto della parola amore metti la parola segreto e il gioco è fatto…

    ciao a presto!

    zop ciao carissimo zop…!Passerò presto a trovarti :)

  9. ops senz volerlo ho dimenticato qualcuno…mi scuso e provvedo subito:

    urticante Tenco è immenso e ancora tanto amato…

    Ti rigrazio per la visita…per farti leggere dovresti aggiornare, che dici? Aspetto il tuo prossimo post:)))

  10. Questa frase di Luigi è premonitrice dei comportamenti sociologici futuri (oggi direi quasi di massa). Purtroppo questi comportamenti stanno diventato quasi una consuetudine: cercare nuovi amici con cui poter parlare male di quelli di prima. Il chiacchiericcio in ufficio, al bar, fuori dalla chiesa…, oggi parlar male di qualcuno e quasi un modo per accreditarsi verso i nuovi conoscenti. BRAVO LUIGI che hai avuto il coraggio di sostenere che TU eri contrario già allora (quando questo fenomeno era solo agli albori). BRAVA GULLY che hai avuto la sensibilità e l’intelligenza di rilanciarlo oggi . Balans

  11. Balans Giusta considerazione!Luigi ha anticipato i tempi esprimendo un giudizio negativo su un comportamento sleale e poco coerente. Mi chiedo cosa direbbe se vivesse nel mondo di oggi dove il chiacchiericcio è diventato quasi un consuetudine. Sicuramente uno come lui proverebbe un disagio maggiore rispetto a noi e rispetto ai suoi tempi.:)

    Grazie balans per il tuo prezioso contributo.

    Latendarossa..e bravo Marcello!

  12. io sono uno che parla troppo poco

    questo è vero

    ah ah ah

    infatti in questi ultimi mesi

    ho parlato poco e niente

    e sai perchè?

    perché non mi sono dedicato al commento selvaggio?

    perché mi sono rotto di quelli che si nutrono di commenti

    che parlano solo perché si parli nei loro blog

    e magari non hanno niente da dire

    e a volte parlano senza leggere

    lo si capisce perché dicono cose che

    non c’entrano niente

    e allora mi sono detto

    io continuo a leggere

    e a parlare solo quando ho

    voglia

    tempo

    ma più

    di ogni altra cosa

    qualcosa da dire

    altrimenti

    meglio

    tacere

    ciauuuuu

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>