Febbraio 2007

Febbraio 2007

Il calendario di Gulliveriana dedicato a Luigi Tenco.

Mi sono innamorato di te (1962)

Mi sono innamorato di te
perché
non avevo niente da fare
il giorno
volevo qualcuno da incontrare
la notte
volevo qualcosa da sognare

 

Mi sono innamorato di te
perché
non potevo più stare sola
il giorno
volevo parlare dei miei sogni
la notte
parlare d’amore

Ed ora
che avrei mille cose da fare
io sento i miei sogni svanire
ma non so più pensare
a nient’altro che a te

Mi sono innamorato di te
e adesso
non so neppure io cosa fare
il giorno
mi pento d’averti incontrato
la notte
ti vengo a cercare.

Luigi Tenco

Il periodo Ricordi ( 1959-1963)

per ascoltarla clicca qui

25 thoughts on “Febbraio 2007

  1. Febbraio ha già dimenticato la catarsi

    e sa che nulla cambierà anche quest’anno,

    allora si lascia andare alla gioia,

    brucia energia,

    si spende senza pensare al domani.

    Vivendo l’inverno con il furore dell’estate, muore giovane,

    invidiando Marzo

    poiché nel cuore ha la primavera che lui mai vedrà.

  2. “Mi sono innamorato di te

    perché non avevo niente da fare”

    Credo che in questa frase ci sia tutta la magia di Luigi.

    In molti si chiedono il senso.

    Credo che volesse trasmettere che a volte ci si innamora senza programmazioni… senza pensare se l’altro ti ama o no…

    hai in mente quando la tua migliore amica ti dice… ma che perdi tempo a fare dietro quello li che manco ti considera?

    Ma è troppo forte in te quel sentimento… che anche se fosse una perdita di tempo per te comunque è amore.

    Così ecco la magia di quella frase.

    Chi avrebbe coraggio di motivare l’esistenza di un sentimento così forte nella semplicità di così poche parole?

    Credo che la forza di questa canzone che poi è quella di Luigi sia rinchiusa tutta li.

    Grazie per il tuo commento.

  3. Ti regalo la foto delle cascate del lago Vittoria che ha scattato un mio amico in Africa.

    L’ho aggiunta con altre nel mio blog, sono veramente belle.

    Image Hosted by ImageShack.us

    Un abbraccio Massimo

  4. Confesso che appena ho visto il disegno ho pensato al brano “Una brava ragazza”.

    Ma chi mi dice che la “brava ragazza” non sia la stessa della quale Luigi si era innamorato?…(perché non aveva niente da fare!).

    Mi fa piacere vedere che questa tua iniziativa stia trovando nuovi commenti quali quelli di Fausto e di Cisky che in qualche modo credo, sia pure indirettamente, di aver favorito.

  5. Eppure, all’epoca fece scandalo quel “non avevo niente da fare”, come i quasi coevi film di Antonioni sulla incomunicabilità: a dimostrazione di quanto l’anima dei poeti, le loro parole, i loro sogni, le loro magnifiche ossessioni siano perennemente in anticipo su tutti gli altri, sempre irraggiungibili per noi poveri spiriti….Che ci esaltiamo e ci estasiamo nella purezza, nel sogno, nella trasparenza, nel profondo: e quando questo lo ritrovi in un disegno, in un calendario che ti insegna e ti segna, allora sorridi. E ti emozioni. E ringrazi l’anima di chi quel disegno lo regala in un sorriso….

  6. sono passato a trovarti.

    sapevo che avrei anche trovato disegni e parole per luigi tenco.

    buon mese e buona tenuta del filo della memoria.

    ciao

    amalteo

  7. Che dire: gli stessi capelli della ninfa, la stessa sessualità della ninfa, i tacchi a spillo, la coscia che si scopre, l’abito da sfilata, il seno anni 60, la sedia (povera) ma che “introna”… Mi sembra che Gully giochi con le contrapposizioni: la brava ragazza e la poco di buono, l’amore platonico e l’eros, innamorarsi per noia e poi non avere più nemmeno il tempo per amare… Giustamente è Febbraio (inverno) ma la primavera è dietro l’angolo… Insomma ci siamo c’è tutto Tenco e c’è Gully (artisticamente corretto).. Un forte abbraccio al “genietto” che c’è in te. Balans

  8. E’ una delle canzoni di Tenco più celebri e amate, secondo me perché celebra l’amore in un modo diverso da l solito. Il disegno mi piace moltissimo per l’accostamento dei colori e l’espressione della ragazza, che ben può legarsi a questa come ad altre canzoni di Tenco. Ciao

  9. utente anonimo Ti ringrazio per questa splendida poesia. Penso che la utilizzerò come ho fatto per quella dedicata al mese di gennaio :) )

    Faustonet grazie, come vedi è un’idea semplice e carica di sentimento.

    branzinoalsole Grazie, anche se in ritardo ricambio l’augurio di una buona domenica.

    ciskycisky Penso anche io che pochi avrebbero il coraggio di motivare un sentimento così forte in un modo così semplice e chiaro per tutti. E qui sta infatti la magia di Luigi Tenco. Una magia che dura nel tempo.

    Semplicemente grazie per il tuo commento.

    lavelle Bellissima questa cascata! Ti ringrazio per questa foto.

    Un abbraccio anche a te!

    Ilmioregno In un certo senso non hai pensato male. La mia idea,infatti,è che questa ragazza sia la stessa della canzone “Una brava ragazza”.

    “Vedrai, vedrai” la stessa ragazza nel mese di marzo in una posa diversa…

    Son contenta che oltre te, vengano anche gli abitanti della Verde isola e Cisky che ha scritto un bel post su Tenco.:)

    Slasch16 Grazie. Mi fa molto piacere.

    copperhead Hai detto giusto…una delle perle di Tenco. Grazie anche a te!

    Timeline Da ascoltare ad occhi chiusi per cogliere le note nascoste. Un abbraccio anche a te,Blue.

    Masso57 Regalare un sorriso…con questa canzone Tenco è riuscito a regalarne tanti. E continua a farlo ancora, ogni volta che qualcuno ascolta questa canzone alla faccia di chi lo vuole dipingere come un depresso…Un sorriso a te Masso! :)

    amalteo Grazie caro Amalteo. Quet’anno troverai ogni mese parole e disegni dedicati a Tenco. Un abbraccio

    Balans Che sia la stessa ninfa che ogni volta si trasforma? Così come la immagina Tenco, un po’ “una brava ragazza”, un po’ “Angela”, un po’ “Isy”, un po’ “ninfa che balla sotto la luna”. Un Tenco a volte realista, a volte sognatore, a volte maledettamente fragile per via del suo essere innamorato, a volte arrabbiato con la donna che lo fa soffrire (come in “Se sapessi come fai”). Oppure il Tenco Di “Quasi sera” dove si parla di un amore sincero senza dover pensare al domani…

    Grazie e un forte abbraccio anche a te Balans.:)

    stefanomassa Ti ringrazio!

    tuttominuscolo :) )) Bellissima la tua interpretazione…chissà quante volte ce lo siamo chiesti…

    comicomix Grazie!Buon tutto anche a te!:)

    Ruckert Un amore esplicito senza troppi giri di parole. Un amore sincero.

    L’espressione della ragazza, come avrai modo di constatare, sarà presente anche in altre canzoni.

    Ciao e grazie anche a te.:))

  10. L’ho risentita poco fa…emozionante come quando l’ascoltavo le prime volte. Peccato che non mi innamoro più come allora :D

    Il disegno è decisamente bello..

    sul soggetto..non so non ce la vedo la signorina come protagonista della “brava ragazza”… Tenco ne cantava virtù un pò maliziose… secondo me dovrebbe avere un aspetto più pudico diciamo..ma con un sorriso particolare, tale da lasciare intendere altre cose ^_^

Rispondi a ilmioregno Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>