Itinerari insoliti: Pan di zucchero
Pan di zucchero, acquerello di MVC/Gulliveriana©, 2006
Questo magnifico monumento naturale si trova nell’insenatura di Masua, un piccolo centro minerario della costa iglesiente. E’ un faraglione di calcare cambrico originatosi dall’erosione marina che ne ha determinato l’isolamento dalla terraferma (Punta Is Cicalas). Alto 132 metri con una superficie di 3,72 ha, deve il nome alla sua forma massiccia e arrotondata e al caratteristico colore biancastro.
A tutti coloro che vogliono conoscere una Sardegna diversa e insolita ma soprattutto selvaggia consiglio di visitare l’area interna e costiera del sulcis iglesiente. A mio parere è uno degli itinerari più suggestivi e affascinanti della Sardegna sia dal punto di vista storico che ambientale ( per ulteriori informazioni potete consultare il sito della comunità montana del sulcis iglesiente cliccando sopra la foto).